“Humanity Papers: Nei Vestiti degli Altri”. Le Chiavi della Città 2023-2025, Comune di Firenze.

  • Paura e tecnologia.

    Gli studenti hanno identificato la tecnologia come un oggetto che incombe sulle loro vite, di cui non possono fare a meno, ma che a volte mette paura. In questa felpa hanno condensato il tema in una frase “Perdo la voce, cerco la pace.” da Sogni Appesi, di Ultimo.

  • Amore Tossico.

    Quando si parla di relazionarsi con l’altro, ci possono essere degli sfilacciamenti, dei momenti dolorosi, e delle ferite. Ecco che questi elementi sono stati riportati su una felpa rossa, tagliata e ricucita.

  • Sesso e rispetto.

    Il gruppo di lavoro dell’Istituto Cellini di Firenze ha elaborato il tema “Io e l’Altro” declinandolo in un’esperienza cruda ma reale: quello della gravidanza indesiderata. Le studentesse hanno applicato blister di pillole vuote sulla felpa dentro la quale hanno anche inserito del materiale che ne gonfiasse la parte frontale.

“Humanity Papers: Nei Vestiti degli Altri” è il programma di Generazione Universo accolto dal Comune di Firenze all’interno del progetto “Le Chiavi della Città 2023/2025”, ideato per supportare l’offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine da parte degli enti in forma volontaria e gratuita. 

IL BISOGNO SOCIALE:

Humanity Papers vuole rispondere al bisogno di un autentico scambio umano, per creare e far trovare un “luogo dove parlare di argomenti rilevanti che normalmente non discutiamo più nella nostra vita, unirsi per creare qualcosa di bello e di utile, che possa anche aiutare noi stessi e qualcun altro nello stesso stato di ricerca personale a trovare la nostra strada, la nostra identità.”  (dai volontari di Generazione Universo) 

LE AZIONI ATTRAVERSO CUI SI ARTICOLA IL PROGETTO: 

  • Incontri in aula con le scuole superiori di Firenze AA2023/2025: Le Chiavi della Città (Comune di Firenze)

  • Il Blog Humanity Papers

Il Progetto Editoriale via Newsletter Humanity Papers

Un ringraziamento particolare per il lavoro di raccolta, condivisione ed analisi contenuti, va agli studenti delle scuole superiori Fiorentine:

3A SU (2023/24) Istituto Salvemini Duca D’Aosta, Prof. Patrizia Baldoni

3H (2023/24) I.S.I.S Machiavelli, Prof. Giorgia Faggioli

3L (2023/24) I.I.S. Benvenuto Cellini, Prof Monica Meini, con la collaborazione della Prof. Daniela Izzi

Le felpe sono state realizzate con cura e dedizione dalla classe 3L (2023/24) I.I.S. Benvenuto Cellini di Firenze, grazie alle loro professoresse Monica Meini e Daniela Izzi, e nei locali dalla Sartoria Sociale Atelier Cooperativa.